
Cinema e Televisione
DIPARTIMENTO
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CREDITI
180 CFA
DURATA
3 anni
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte sono progettati per fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica, con l’obiettivo di garantire una padronanza approfondita dei metodi e delle tecniche legate alla ricerca artistica. In particolare, si concentrano sull’applicazione e sull’integrazione delle nuove tecnologie mediali nella comunicazione contemporanea.
La Scuola si impegna a sviluppare competenze interdisciplinari, offrendo un percorso formativo che valorizza l’innovazione tecnologica come strumento essenziale per l’espressione artistica. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare le potenzialità delle tecnologie digitali e mediali, sperimentando linguaggi e metodologie progettuali che spaziano dalla produzione audiovisiva all’interazione multimediale.
L’approccio formativo pone un forte accento sull’utilizzo consapevole degli strumenti tecnologici e dei media, incoraggiando la capacità di gestire progetti complessi nel contesto della comunicazione visiva e delle arti interattive. Inoltre, il percorso si propone di stimolare la creatività e l’approfondimento critico attraverso la ricerca e l’applicazione pratica in progetti innovativi, favorendo la crescita personale e professionale degli studenti.
I diplomati della scuola, svolgeranno attività professionali in diversi ambiti inerenti sia alla libera professione nel campo della
conservazione della manutenzione delle opere d’arte e del loro Cinema e televisione, sia in contesti pubblici e privati dove
necessiti la specifica figura professionale, quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, aziende, e organizzazioni
professionali operanti nel settore del Cinema e televisione e della tutela.
L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al
conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli
formativi.
La prova finale si compone di:
a) un progetto artistico consistente nella produzione di elaborati su tema specificamente assegnato dal docente del corso
della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto;
b) una tesi di carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma di saggio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi. L’eventuale materiale di produzione artistica allegato
alla tesi sarà funzionale allo specifico carattere della tesi.