
Costumista di Scena
DIPARTIMENTO
DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
CREDITI
120 CFA
DURATA
2 anni
Il corso biennale in Costumista di Scena è concepito per formare professionisti esperti nella progettazione, realizzazione e gestione dei costumi per produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti una preparazione artistica e tecnica approfondita, oltre a strumenti metodologici e critici indispensabili per affrontare le sfide del settore spettacolare.
In particolare, il corso si propone di:
Assicurare una solida preparazione culturale e artistica, fornendo conoscenze approfondite sulla storia del costume, sull’evoluzione dei linguaggi visivi e sul contesto culturale dello spettacolo.
Sviluppare competenze tecniche e operative relative alla progettazione, al taglio, alla confezione e alla decorazione dei costumi, con particolare attenzione ai materiali e alle tecniche tradizionali e innovative.
Favorire la capacità di interpretare e tradurre visivamente i concept di registi, scenografi e team creativi, creando costumi che siano coerenti con la narrazione e lo stile dello spettacolo.
Offrire strumenti per l’utilizzo delle tecnologie digitali e informatiche applicate alla progettazione dei costumi, come il design assistito al computer e la modellazione 3D.
Preparare gli studenti a lavorare in team multidisciplinari, acquisendo al contempo una piena autonomia operativa e gestionale nella realizzazione di progetti complessi.
Promuovere una visione critica e creativa che consenta di anticipare e interpretare le tendenze stilistiche nel campo del costume per lo spettacolo.
I diplomati di secondo livello della Scuola di Scenografia potranno accedere, in relazione al percorso scelto,alle attività professionali nei diversi ambiti, pubblici e privati, in grado di operare all’interno dei diversi indirizzi del mondo dello spettacolo, della scenografia teatrale (lirica, danza, prosa e sperimentazione), della scenografia cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo, degli allestimenti di molteplici eventi quali mostre, sfilate di moda, concerti e altro. La Scuola organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità
La prova finale prevede la presentazione e la discussione di una tesi, consistente in una produzione artistica originale sviluppata su un progetto specifico. Tale progetto è concepito in maniera integrata, combinando aspetti laboratoristici, storico-critici e metodologici. Il lavoro viene realizzato sotto la supervisione e il supporto di un relatore, che guida lo studente durante l’intero percorso.