
Scultura
DIPARTIMENTO
ARTI VISIVE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
CREDITI
120 CFA
DURATA
2 anni
L’obiettivo del Corso di diploma di II Livello in Scultura è quello di fornire una formazione specifica nei codici propri del linguaggio della scultura unitamente ad una preparazione multidisciplinare nel campo dell’arte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche ed ai linguaggi dell’arte contemporanea. Il tema centrale su cui si impernia l’intera attività formativa è la maturazione nella creazione dell’opera intesa sia nella sua dimensione metodologica e progettuale sia in quella più propriamente operativa. Seguendo un percorso didattico volto alla conoscenza approfondita delle teorie, dei materiali e degli apparati tecnologici dell’arte, con le relative contaminazioni, il corso intende anche sviluppare capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo dell’arte, ai suoi contesti, alla sua diffusione, all’interpretazione del reale e dell’immagine contemporanea. A tal fine i laboratori si strutturano come luogo di esperienze in un precorso formativo specifico ma integrato che toccherà di volta in volta gli universi tematici di maggiore rilevanza.
I diplomati del biennio di Scultura avranno la possibilità di inserirsi in diversi ambiti professionali, grazie alle competenze artistiche, tecniche e progettuali acquisite durante il percorso formativo. Le loro capacità li renderanno idonei a operare in contesti tradizionali e contemporanei legati alle arti visive, all’artigianato e alla progettazione. Tra le principali prospettive occupazionali ci sono:
Artista Scultore Professionista: Creazione di opere scultoree per esposizioni, collezioni private, spazi pubblici e progetti indipendenti.
Progettista di Installazioni Ambientali e Urbane: Realizzazione di opere scultoree e installazioni integrate negli spazi architettonici, urbani e naturali.
Restauratore di Opere Scultoree: Interventi di conservazione e restauro su sculture e manufatti artistici, operando presso musei, laboratori o per committenti privati.
Operatore nel Settore della Scultura Digitale: Utilizzo di tecnologie avanzate come la modellazione 3D e la stampa digitale per la progettazione e produzione di opere scultoree.
Designer di Opere Decorative: Creazione di elementi scultorei e decorativi per interni, esterni, arredo e design.
Curatore e Organizzatore di Mostre: Ideazione e gestione di eventi artistici focalizzati sulle arti scultoree e tridimensionali.
Educatore Artistico: Insegnamento delle tecniche scultoree e progettuali in scuole, accademie o laboratori culturali.
Libero Professionista: Sviluppo di progetti indipendenti o collaborazioni con studi d’arte, imprese artigiane e enti culturali.
La prova finale prevede la presentazione e la discussione di una tesi articolata in una produzione artistica originale. Il progetto, sviluppato in modo integrato, combina aspetti laboratoristici, storico-critici e metodologici per riflettere una visione completa e approfondita. Il lavoro viene svolto sotto la guida di un relatore, che supporta lo studente nella progettazione e realizzazione del progetto finale.