
Restauro
DIPARTIMENTO
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CREDITI
180 CFA
DURATA
3 anni
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della scuola di Restauro hanno l’obbiettivo di formare
professionalità qualificate nell’ambito della conservazione, della manutenzione e del Restauro del patrimonio artistico, provvedendo alla
salvaguardia e alla valorizzazione del bene culturale.
Competenze finali
I diplomati dei corsi di diploma della Scuola devono:
a) possedere un’adeguata padronanza tecnica-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori di ricerca negli ambiti propri
della conservazione e delle tecniche e tecnologie del restauro;
b) possedere strumenti metodologici di intervento e diagnostici adeguati alle specifiche competenze professionali;
c) essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni
professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
d) essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre nell’ambito precipuo di
competenza e per lo scambio di informazioni generali;
e) possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti
informatici.
I diplomati della scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti inerenti sia alla libera professione nel campo della
conservazione della manutenzione delle opere d’arte e del loro restauro, sia in contesti pubblici e privati dove necessiti la specifica figura
professionale, quali sovrintende, musei, biblioteche, archivi, aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro e
della tutela. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al
conseguimento delle specifiche professionalità e definirà ulteriormente , per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
L’esame finale si compone di due prove:
a) una di carattere applicativo, consistente in un intervento pratico-laboratoriale;
b) una di carattere teorico-metodologico, consistente nella discussione di un elaborato scritto, in una delle discipline comprese nel
curriculum didattico o nel piano personale di studi.