
Cinema e televisione
DIPARTIMENTO
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CREDITI
180 CFA
DURATA
3 anni
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte si propongono di:
Assicurare una padronanza metodologica e tecnica: Fornire agli studenti conoscenze solide sui metodi e le tecniche fondamentali per la ricerca artistica e la sperimentazione creativa, con particolare attenzione all’applicazione delle tecnologie mediali.
Sviluppare competenze interdisciplinari: Promuovere un approccio integrato che consenta di combinare saperi artistici tradizionali con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali, arricchendo il panorama della comunicazione visiva.
Incoraggiare la sperimentazione progettuale: Offrire agli studenti strumenti per esplorare e realizzare soluzioni artistiche innovative, integrando linguaggi contemporanei e tecniche tecnologiche avanzate.
Favorire l’uso consapevole delle tecnologie: Formare professionisti in grado di gestire in modo critico e creativo gli strumenti tecnologici, con un’attenzione particolare alla comunicazione mediale e alle applicazioni interattive.
Preparare al contesto professionale: Offrire competenze utili per affrontare in modo efficace le sfide dei settori artistici e culturali, preparando gli studenti a ruoli professionali nell’ambito delle arti mediali, della progettazione audiovisiva e della comunicazione multimediale.
I diplomati della Scuola potranno intraprendere attività professionali in molteplici ambiti, spaziando dalla libera professione nel settore della conservazione e manutenzione delle opere d’arte, al cinema e alla televisione. Essi saranno idonei a operare in contesti pubblici e privati che richiedano competenze specifiche, tra cui sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, aziende e organizzazioni professionali legate al mondo del cinema, della televisione e della tutela del patrimonio culturale.
L’Accademia, in collaborazione con enti pubblici e privati, si impegnerà a organizzare stage e tirocini mirati, al fine di supportare il conseguimento di competenze professionali specifiche. Inoltre, per ogni corso di studio, saranno definiti modelli formativi adeguati a rafforzare le capacità degli studenti nel rispondere alle esigenze del settore professionale di riferimento.
La prova finale si compone di:
a) un progetto artistico consistente nella produzione di elaborati su tema specificamente assegnato dal docente del corso
della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto;
b) una tesi di carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma di saggio breve, in una delle discipline
comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi. L’eventuale materiale di produzione artistica allegato
alla tesi sarà funzionale allo specifico carattere della tesi.