
Fashion Stylist
DIPARTIMENTO
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
CREDITI
120 CFA
DURATA
2 anni
Il biennio di Fashion Stylist ha come obiettivo la formazione di professionisti artistici e tecnici altamente qualificati, capaci di operare con creatività e competenza nell’ambito della progettazione e realizzazione di prodotti di moda e stile. Il percorso formativo mira a:
Valorizzare la tradizione delle arti applicate: Integrare i principi tradizionali delle arti con l’innovazione tecnologica, creando un equilibrio tra cultura del design e nuove tecnologie applicate alla moda.
Sviluppare competenze progettuali e artistiche: Formare specialisti in grado di ideare e realizzare prodotti originali che rispondano alle esigenze estetiche, funzionali e di mercato, valorizzando il rinnovamento del linguaggio e le aspettative della committenza.
Promuovere lo studio e la ricerca sui materiali: Approfondire l’uso di materiali innovativi, sostenibili e tradizionali, applicati a progetti di moda e stile.
Incoraggiare l’uso delle tecnologie avanzate: Fornire agli studenti strumenti operativi e competenze nell’utilizzo delle tecnologie digitali e nella gestione del design assistito dal computer, per rispondere alle sfide del settore moda contemporaneo.
Preparare professionisti versatili: Formare figure flessibili e dinamiche, in grado di inserirsi con successo in contesti produttivi diversi, dal laboratorio artigianale alla piccola e media impresa, fino alla grande industria.
Stimolare creatività e autonomia: Favorire lo sviluppo di capacità critiche e gestionali, consentendo agli studenti di lavorare sia autonomamente sia in collaborazione con team interdisciplinari.
I diplomati del corso biennale di Fashion Stylist saranno preparati a intraprendere carriere dinamiche e creative nel settore della moda, adattandosi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Le competenze acquisite consentiranno loro di lavorare in numerosi ambiti professionali, tra cui:
Stylist Professionista: Specialisti nell’ideazione e nella curatela di look per sfilate, shooting fotografici, produzioni cinematografiche e televisive.
Fashion Designer: Creatori di abiti e accessori, con competenze progettuali e artistiche per rispondere ai trend e alle richieste del mercato.
Art Director per la Moda: Coordinatori creativi responsabili della direzione estetica e visiva di campagne pubblicitarie, sfilate e brand di moda.
Consulente di Stile: Professionisti che guidano la clientela nella definizione della propria immagine personale o aziendale.
Curatore di Mostre e Eventi Moda: Esperti nell’organizzazione e presentazione di esposizioni e manifestazioni legate al settore moda.
Fashion Illustrator: Creatori di illustrazioni artistiche per collezioni, campagne o riviste di moda.
Fashion Blogger e Content Creator: Produttori di contenuti digitali per piattaforme social, siti web e media, con focus sulle tendenze e sull’innovazione nel campo della moda.
La prova finale prevede la presentazione e la discussione di una tesi, consistente in una produzione artistica originale sviluppata su un progetto specifico. Tale progetto è concepito in maniera integrata, combinando aspetti laboratoristici, storico-critici e metodologici. Il lavoro viene realizzato sotto la supervisione e il supporto di un relatore, che guida lo studente durante l’intero percorso.