
Scenografia
DIPARTIMENTO
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
CREDITI
120 CFA
DURATA
2 anni
Il corso di studi offre un percorso formativo destinato alla formazione di scenografi per il Cinema, la TV e il Teatro, e di operatori specializzati nel Costume di Scena. L ‘idea-guida del corso è il riconoscimento delle complessità dello spettacolo e la necessità di apprenderne le diverse specificità tecniche e culturali. In particolare devono: 1- possedere un’ adeguata preparazione culturale e una valida formazione artistica tecnico-operativa di base relativa ai settori della scenografia per il Cinema, TV e Teatro; 2- essere in grado di gestire in modo professionale la parte visiva di un evento ed essere capaci di proporre e sviluppare nuove espressioni scenografiche; 3- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi e comunicativi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche; 4- possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; 5- essere preparati sia al lavoro di gruppo sia ad operare in modo autonomo.
I diplomati del biennio di Scenografia sono preparati a lavorare in contesti creativi e produttivi legati al mondo dello spettacolo, delle arti visive e della progettazione. Grazie alla solida formazione tecnico-artistica acquisita, potranno inserirsi in numerosi ambiti professionali, tra cui:
Scenografo per Teatro, Cinema e Televisione: Progettazione e realizzazione di scenografie per produzioni teatrali, cinematografiche, televisive e multimediali.
Designer di Spazi Espositivi: Ideazione e organizzazione di allestimenti per musei, gallerie d’arte, mostre e eventi culturali.
Scenografo per la Comunicazione Pubblicitaria: Creazione di scenografie per campagne pubblicitarie e produzioni legate al marketing visivo.
Progettista di Eventi: Coordinamento creativo di spazi e atmosfere per eventi aziendali, culturali e spettacoli dal vivo.
Visual Designer: Sviluppo di elementi scenografici e installazioni artistiche per progetti visivi e digitali.
Consulente per Spettacoli ed Eventi: Collaborazione con registi, coreografi e produttori nella definizione dell’identità visiva delle produzioni.
Operatore nella Realizzazione di Set e Scenografie: Supervisione e gestione dei materiali e delle tecniche di costruzione per scenografie in diversi contesti produttivi.
Libero Professionista: Sviluppo di progetti indipendenti nell’ambito scenografico, sia per spettacoli che per installazioni artistiche.
La prova finale prevede la presentazione e la discussione di una tesi articolata in una produzione artistica originale. Il progetto, sviluppato in modo integrato, combina aspetti laboratoristici, storico-critici e metodologici per riflettere una visione completa e approfondita. Il lavoro viene svolto sotto la guida di un relatore, che supporta lo studente nella progettazione e realizzazione del progetto finale.