
Grafica d'Arte
DIPARTIMENTO
ARTI VISIVE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
CREDITI
120 CFA
DURATA
2 anni
L’obiettivo del corso di II Livello in Arti Visive indirizzo Grafica è quello di fornire una formazione specifica nei codici propri del linguaggio della grafica unitamente ad una preparazione multidisciplinare nel campo dell’arte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche ed ai linguaggi dell’arte contemporanea. Il tema centrale su cui si impernia l’intera attività formativa è la maturazione nella creazione dell’opera intesa sia nella sua dimensione metodologica e progettuale sia in quella più propriamente operativa. Seguendo un percorso didattico volto alla conoscenza approfondita delle teorie, dei materiali e degli apparati tecnologici dell’arte, con le relative contaminazioni, il corso intende anche sviluppare capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo dell’arte, ai suoi contesti, alla sua diffusione, all’interpretazione del reale e dell’immagine contemporanea. A tal fine i laboratori si strutturano come luogo di esperienze in un precorso formativo specifico ma integrato che toccherà di volta in volta gli universi tematici di maggiore rilevanza.
I diplomati del biennio di Grafica d’Arte avranno l’opportunità di inserirsi in vari ambiti professionali legati al mondo delle arti visive e della grafica, con competenze che uniscono la tradizione artistica alla sperimentazione contemporanea. Grazie alla formazione multidisciplinare ricevuta, potranno operare in contesti diversi, tra cui:
Artista Grafico Professionista: Creazione di opere grafiche originali per esposizioni, gallerie d’arte e progetti indipendenti.
Illustratore: Realizzazione di illustrazioni per editoria, pubblicità, packaging e progetti culturali.
Designer di Stampe: Sviluppo di design e pattern per tessuti, prodotti e decorazioni, con competenze sia manuali che digitali.
Operatore nel Settore della Stampa d’Arte: Gestione di tecniche tradizionali come incisione, serigrafia e litografia, adattandole ai contesti contemporanei.
Curatore e Organizzatore di Mostre: Progettazione e organizzazione di eventi artistici, con focus sulla valorizzazione della grafica e delle arti visive.
Grafico Multimediale: Progettazione di contenuti grafici digitali per piattaforme web e multimediali.
Educatore Artistico: Insegnamento di tecniche grafiche e artistiche in scuole, accademie e laboratori culturali.
Conservatore di Opere Grafiche: Specializzazione nella manutenzione e nel restauro di opere grafiche e stampe d’arte.
I diplomati potranno inserirsi sia in ambiti tradizionali, come musei e laboratori artistici, sia in contesti moderni, come agenzie di comunicazione e start-up creative. La formazione ricevuta consentirà loro di lavorare sia autonomamente come liberi professionisti, sia in team interdisciplinari in aziende e istituzioni culturali.
La prova finale prevede la presentazione e la discussione di una tesi articolata in una produzione artistica originale. Il progetto, sviluppato in modo integrato, combina aspetti laboratoristici, storico-critici e metodologici per riflettere una visione completa e approfondita. Il lavoro viene svolto sotto la guida di un relatore, che supporta lo studente nella progettazione e realizzazione del progetto finale.