Scambio culturale Italia-Cina: l’Accademia di Belle Arti di Viterbo celebra gli studenti cinesi del Winter Course

Dieci studenti cinesi festeggiati all’Accademia di Belle Arti di Viterbo

Lo scorso 2 gennaio 2025, l’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” ha celebrato la conclusione del Winter Course “Art and Communication”, accogliendo dieci studenti provenienti dalla prestigiosa Università di Jingdezhen, nota a livello internazionale per la sua storica eccellenza nella ceramica cinese.

Gli studenti, al termine di un intenso trimestre formativo in Italia, hanno ricevuto l’attestato finale del corso durante una cerimonia ufficiale tenutasi presso la sede dell’Accademia, alla presenza di una delegazione del corpo docente. Hanno partecipato alla premiazione i professori Emanuele Ioppolo (scultura), Natia Japaridze (disegno e pittura), Carlo Bocchio (illustrazione) e Antonio Rocca (storia dell’arte), che si sono complimentati con gli allievi per la qualità delle opere realizzate e l’impegno dimostrato.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di internazionalizzazione della formazione artistica, che vede l’Accademia di Belle Arti di Viterbo sempre più attiva sul piano delle relazioni culturali globali. Dal 2018, infatti, l’ABAV collabora con la Jingdezhen Ceramic University (JCU) ed è parte della rete ICEA – International Ceramic Education Alliance, che riunisce oltre 100 università e accademie d’arte nel mondo. Dal dicembre 2023, l’Accademia è anche entrata a far parte del Consiglio esecutivo dell’alleanza, rafforzando così il proprio ruolo nella promozione della ceramica contemporanea e della formazione artistica internazionale.

Dal 2024, l’Accademia ospita inoltre il Tang Ying Ceramic Workshop – Polo italiano, primo centro europeo dell’organizzazione, nato con l’obiettivo di creare un ponte tra la tradizione artistica italiana e quella cinese.

Dopo la cerimonia e un pranzo conviviale a base di specialità locali, gli studenti, accompagnati dalla loro tutor Wu Yiting, mediatrice linguistica e culturale, sono partiti per Milano, dove verrà allestita una mostra delle opere pittoriche e in ceramica realizzate durante il soggiorno formativo a Viterbo. Il 6 gennaio faranno ritorno in Cina, portando con sé un’esperienza ricca di conoscenze, scambi e creatività condivisa.

Il successo di questo progetto formativo internazionale conferma il valore dell’Accademia di Viterbo come polo culturale aperto al mondo, capace di costruire legami tra giovani artisti e di promuovere un dialogo interculturale attraverso l’arte, la ricerca e l’innovazione.