Erasmus +

ERASMUS+ @ ABAV – Mobilità Internazionale

L’Accademia di Belle Arti ABAV, in quanto istituzione riconosciuta e impegnata nell’eccellenza formativa, è orgogliosa di promuovere l’internazionalizzazione e offrire ai propri studenti opportunità uniche di crescita accademica, professionale e personale attraverso il programma Erasmus+. Crediamo fermamente che l’esperienza di studio o tirocinio all’estero sia un valore aggiunto fondamentale per la formazione dei futuri professionisti dell’arte e del design.

 

Perché scegliere Erasmus+ con ABAV?

  • Ampliare i tuoi orizzonti: Sperimenta nuove metodologie didattiche, approcci artistici e contesti culturali.
  • Sviluppare nuove competenze: Migliora le tue capacità linguistiche, di adattamento e di problem-solving.
  • Crescere professionalmente: Costruisci una rete internazionale di contatti e arricchisci il tuo portfolio.
  • Vivere un’esperienza indimenticabile: Esplora nuove città, culture e stringi amicizie durature.

 

Tipologie di Mobilità Erasmus+ disponibili (o previste):

  • Mobilità per studio (SMS): Periodi di studio presso istituzioni partner europee, riconoscendo pienamente i crediti acquisiti.
  • Mobilità per tirocinio (SMP): Opportunità di svolgere tirocini professionali in aziende, studi o istituzioni culturali all’estero.

 

I nostri Partner Erasmus+ (in progress/in via di definizione):

ABAV è attualmente impegnata nella costruzione e nell’ampliamento della sua rete di partnership con prestigiose Accademie e Università europee. L’obiettivo è offrire agli studenti un’ampia scelta di destinazioni e programmi di studio affini ai nostri percorsi formativi.

  • Per l’Anno Accademico 2025/26, stiamo finalizzando nuovi accordi inter-istituzionali. L’elenco dettagliato delle destinazioni disponibili sarà pubblicato non appena tutti gli accordi saranno ufficializzati. Vi invitiamo a consultare periodicamente questa sezione per gli aggiornamenti.

 

Come partecipare (Procedure in fase di definizione per il 2025/26):

Il bando per la mobilità Erasmus+ per l’Anno Accademico 2025/26 sarà pubblicato non appena saranno disponibili tutte le linee guida e le risorse necessarie. Generalmente, i requisiti e le procedure includono:

  • Requisiti di eleggibilità: Essere regolarmente iscritti ad ABAV, aver completato un certo numero di crediti, possedere una conoscenza adeguata della lingua del paese ospitante o della lingua veicolare (solitamente inglese).
  • Processo di selezione: Basato su criteri accademici (media voti, progressione negli studi), motivazione personale e valutazione del portfolio (ove applicabile).
  • Documentazione richiesta: Solitamente include application form, learning agreement, certificati linguistici, CV e lettera motivazionale.

 

Cosa fare ora per prepararti:

  • Migliora le tue competenze linguistiche: Inizia o rafforza lo studio della lingua inglese o di altre lingue europee di tuo interesse.
  • Esplora le opportunità: Inizia a riflettere sulle destinazioni e le istituzioni che potrebbero interessarti.
  • Prepara il tuo portfolio: Assicurati che il tuo portfolio sia aggiornato e rappresentativo del tuo lavoro.
  • Rimani aggiornato: Consulta regolarmente questa pagina e i canali di comunicazione ufficiali di ABAV per tutte le novità.

 

Contatti Utili (Ufficio Erasmus – Provvisorio/Futuro):

Per qualsiasi informazione o per manifestare il tuo interesse per il programma Erasmus+, puoi contattare:

  • Email: abav@abav.it
  • Numero di Telefono: 0761.220442
  • Orari di Ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00

Siamo a vostra disposizione per accompagnarvi in questo entusiasmante percorso!

CORSI ABILITANTI 30 CFU/CFA

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni.