
Fashion Design
DIPARTIMENTO
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
CREDITI
120 CFA
DURATA
2 anni
Il corso biennale di Fashion Design ha come obiettivo principale la formazione di designer creativi e competenti, capaci di interpretare le esigenze del mercato della moda e di tradurre concetti innovativi in prodotti di alta qualità. Il percorso mira a sviluppare competenze multidisciplinari che uniscano aspetti artistici, tecnici e culturali con particolare attenzione alle tendenze contemporanee e alle tecnologie emergenti. In particolare, il corso si propone di:
Fornire una solida base culturale e artistica: Approfondire la conoscenza della storia della moda, delle arti applicate e dei linguaggi visivi, incoraggiando la comprensione critica del contesto culturale e stilistico.
Sviluppare competenze progettuali avanzate: Preparare gli studenti a ideare e realizzare collezioni di moda che combinino creatività, funzionalità e innovazione, rispondendo alle esigenze della committenza e del mercato globale.
Integrare tecnologie e sostenibilità: Promuovere l’uso consapevole delle tecnologie digitali e dei materiali innovativi, con un focus particolare sull’ecodesign e sulla sostenibilità nella produzione della moda.
Favorire la ricerca e l’innovazione: Stimolare la sperimentazione di nuovi approcci progettuali e tecniche di lavorazione, esplorando le tendenze emergenti nel panorama del fashion design.
Preparare professionisti versatili: Formare figure capaci di operare con autonomia e flessibilità in diversi ambiti, dai laboratori artigianali alle case di moda, dalle start-up creative alle grandi aziende del settore.
Promuovere competenze interdisciplinari
I diplomati del corso biennale di Fashion Design avranno la possibilità di intraprendere carriere dinamiche e creative nel mondo della moda e del design, grazie alle competenze trasversali e specialistiche acquisite durante il percorso formativo. Essi potranno lavorare in diversi ambiti, tra cui:
Fashion Designer: Ideazione e progettazione di collezioni di abbigliamento e accessori, con particolare attenzione alle tendenze contemporanee e alla sostenibilità.
Art Director per la Moda: Direzione creativa di brand, sfilate, campagne pubblicitarie e progetti visivi legati al settore moda.
Stylist: Consulenza di stile per sfilate, servizi fotografici, produzioni televisive e cinematografiche.
Visual Merchandiser: Creazione di allestimenti innovativi per negozi e showroom, finalizzati a valorizzare prodotti e brand.
Consulente di Moda: Supporto nella definizione dell’identità di un brand o nello sviluppo di strategie di comunicazione visiva.
Illustratore e Progettista Grafico: Realizzazione di illustrazioni e progetti grafici per il settore moda, dai cataloghi ai design per tessuti e capi.
Designer Tessile: Sviluppo di pattern e stampe originali per la produzione tessile.
Ricercatore e Sviluppatore di Materiali: Innovazione nel campo dei tessuti e materiali sostenibili, applicati alla moda.
I diplomati potranno inserirsi in maison di moda, aziende di produzione e comunicazione, start-up creative o operare come liberi professionisti. L’approccio multidisciplinare del corso offre loro la flessibilità di adattarsi a un mercato sempre in trasformazione e di emergere come leader nel panorama della moda contemporanea.
La prova finale prevede la presentazione e la discussione di una tesi sviluppata attraverso una produzione artistica originale. Tale produzione è basata su un progetto integrato che combina aspetti laboratoristici, storico-critici e metodologici. Il lavoro viene realizzato con il supporto e la supervisione di un relatore, che accompagna lo studente lungo il percorso progettuale e creativo.