
Fotografia
DIPARTIMENTO
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
CREDITI
120 CFA
DURATA
2 anni
Il biennio di Fotografia si propone di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e tecnica, con l’obiettivo di sviluppare competenze artistiche e progettuali avanzate nel campo della fotografia e del design visivo. Il percorso formativo mira a:
Assicurare una conoscenza approfondita delle tecniche fotografiche: Formare gli studenti sulle metodologie tradizionali e contemporanee, valorizzando l’uso creativo delle tecnologie digitali e analogiche.
Sviluppare competenze progettuali e artistiche: Preparare gli studenti a ideare e realizzare opere fotografiche che rispondano alle esigenze estetiche e funzionali del mercato e della committenza.
Promuovere la ricerca e l’innovazione: Stimolare la capacità di esplorare nuovi materiali, linguaggi visivi e applicazioni creative nel campo della fotografia e del design.
Incoraggiare la consapevolezza critica e culturale: Offrire strumenti metodologici e critici per analizzare e interpretare le evoluzioni del linguaggio fotografico e del design in relazione ai contesti sociali e culturali.
Preparare alle sfide del settore produttivo: Formare figure professionali capaci di operare con flessibilità e autonomia sia all’interno del sistema produttivo (botteghe, imprese, industria) sia come liberi professionisti, adattandosi alle esigenze del mondo creativo e commerciale.
I diplomati del biennio di Fotografia saranno preparati a svolgere ruoli professionali altamente qualificati in ambiti artistici e culturali legati alla produzione visiva. La loro formazione consentirà loro di operare con competenze tecniche e creative avanzate, adattandosi alle diverse esigenze della fotografia contemporanea e della comunicazione visiva.
In particolare, i diplomati potranno accedere a posizioni professionali quali:
Fotografo Professionista, specializzato in progetti editoriali, pubblicitari, di moda e reportage.
Fotografo per il Cinema e la Televisione, esperto nella gestione delle immagini e della narrazione visiva per produzioni cinematografiche, televisive e multimediali.
Curatore di Mostre Fotografiche, coinvolto nell’organizzazione e nella presentazione di esposizioni legate alla fotografia artistica e documentaria.
Progettista Visivo, per la creazione di contenuti fotografici destinati a piattaforme digitali e campagne comunicative.
Fotografo di Archivio, operante nella catalogazione e nella conservazione di materiale fotografico storico e contemporaneo.
Artista Visivo, per l’esplorazione di linguaggi fotografici innovativi in ambito artistico e sperimentale.
La prova finale prevede la presentazione e la discussione di una tesi, consistente in una produzione artistica originale sviluppata su un progetto specifico. Tale progetto è concepito in maniera integrata, combinando aspetti laboratoristici, storico-critici e metodologici. Il lavoro viene realizzato sotto la supervisione e il supporto di un relatore, che guida lo studente durante l’intero percorso.