
Graphic Design
DIPARTIMENTO
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CREDITI
180 CFA
DURATA
3 anni
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riguardo alla comunicazione, al disegno industriale, al design, alla moda. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di sviluppare le competenze progettuali e la pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della comunicazione e della rappresentazione. I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono: – possedere un’adeguata formazione tecnico — operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori del Graphic Design, della Comunicazione Pubblicitaria, della progettazione, degli allestimenti, del Product Design e del Motion design; – possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative; – essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali; – possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della progettazione orientata verso sbocchi professionali di nuova configurazione e di grande flessibilità nell’ambito delle varie tipologie applicative rivolte agli enti, ai musei, alla piccola e media impresa fino alla grande industria con riguardo soprattutto alla comunicazione pubblicitaria, all’organizzazione dello spazio come veicolo comunicativo, dall’ambientazione, all’allestimento, alla progettazione site specifici ed all’articolato territorio connesso alla comunicazione d’impresa. Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
La prova finale ha la funzione di mettere in luce le competenze acquisite dal candidato durante il percorso formativo. Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti i crediti previsti dal piano di studi, esclusi quelli previsti per la prova finale stessa. La prova finale è di norma costituita da una parte realizzativa relativa all’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato scritto volto a illustrare e presentare le opere presentate, inquadrandone lo stile entro il contesto della produzione artistica specifica dell’indirizzo del corso di studi.Il voto finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode. Il voto finale non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodecimi, delle votazioni conseguite nell’intero percorso formativo in funzione dei crediti e delle diverse tipologie di attività formative. La media ponderata dei voti può essere integrata dalla commissione per un punteggio non superiore a 110/110. L’eventuale lode, assegnabile nel caso in cui il punteggio, anche in base alla predetta integrazione, abbia raggiunto non meno di punti 110/110, deve essere assegnata all’unanimità della commissione.