La ricerca come motore dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo
La ricerca artistica e scientifica è centrale per l’orientamento e l’operato dell’Accademia di Belle Arti.
Essa si distingue per il carattere sistematico e riflessivo, con l’obiettivo di approfondire le pratiche e i processi artistici attraverso studio e innovazione.
La ricerca artistica si caratterizza come un’attività metodica che indaga e sperimenta nuove forme espressive, tecniche e materiali, inclusi media digitali.
È inserita in un contesto teorico e critico, contribuendo all’evoluzione estetica e concettuale dell’arte.
Inoltre, documenta il processo creativo, evidenziando lo sviluppo delle idee e delle pratiche che portano alla realizzazione di un’opera.
Parallelamente, la ricerca scientifica nel campo delle arti visive applica metodi rigorosi e sistematici per analizzare fenomeni artistici, storici e culturali.
Utilizza strumenti come analisi statistica, studi di caso e osservazioni dettagliate, ampliando il corpo di conoscenze sul mondo artistico e influenzandone teoria e pratica.
La distinzione con la produzione artistica è evidente: quest’ultima si concentra sulla realizzazione di opere per esposizione, vendita o fruizione pubblica, guidata dall’espressione personale e dall’intuizione dell’artista.
Al contrario, la ricerca artistica e scientifica mira alla generazione di nuove conoscenze attraverso un approccio strutturato e riflessivo.
L’Accademia promuove un approccio integrato che combina creatività e rigore metodologico.
Gli studenti e i docenti sono incoraggiati a sperimentare e collaborare con altre istituzioni e centri di ricerca, sviluppando progetti interdisciplinari.
Inoltre, l’Accademia sostiene la documentazione e la diffusione dei risultati tramite pubblicazioni, mostre e conferenze, contribuendo attivamente al progresso culturale e scientifico.
Questa definizione di ricerca artistica e scientifica eleva la pratica artistica a un mezzo di conoscenza e innovazione, qualificandola come un’indagine originale volta ad esplorare e approfondire oggetti d’arte e processi creativi.
Tale orientamento consente agli artisti e ricercatori di creare valore aggiunto, favorendo un impatto significativo sulla comunità accademica e artistica.