
Scenografia
DIPARTIMENTO
DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
TITOLO
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CREDITI
180 CFA
DURATA
3 anni
I corsi di studio finalizzati al conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Scenografia mirano a garantire una solida padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, insieme all’acquisizione di competenze disciplinari e professionali specifiche. L’obiettivo è fornire agli studenti conoscenze approfondite e metodologie progettuali ed espressive per l’utilizzo degli strumenti di rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare attenzione alla scenografia teatrale, televisiva e cinematografica, nonché alle tecniche di allestimento legate alla comunicazione pubblicitaria e alla vetrinistica.
La Scuola si propone di sviluppare competenze nell’uso degli strumenti tecnologici espressivi, integrando le tradizioni del passato con la contemporaneità, e approfondendo la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione. Inoltre, punta a trasmettere conoscenze tecniche avanzate sull’impiego dei materiali per la realizzazione di progetti, interventi territoriali e opere ambientali, favorendo la ricerca e l’esplorazione dei linguaggi artistico-visivi.
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo. Le accademie organizzeranno in accordo con gli enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
La prova finale si compone di: a) un progetto artistico consistente nella produzione di elaborati su tema specificamente assegnato dal docente del corso della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto; b) una tesi di carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma di saggio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi. L’eventuale materiale di produzione artistica allegato alla tesi sarà funzionale allo specifico carattere della tesi.