L’Ufficio Relazioni Internazionali si pone l’obiettivo di sviluppare e coordinare le attività internazionali dello staff e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”.
Alcune delle attività chiave dell’Ufficio comprendono:
Sviluppo e attuazione della strategia di internazionalizzazione;
Partecipazione a meeting internazionali;
Informazione, promozione, gestione e sviluppo delle opportunità di mobilità internazionale per studenti e personale;
Valutazione e preparazione degli accordi e delle convenzioni con università ed enti internazionali.
LA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021 – 2027
L’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” (ABAV) si impegna a implementare una strategia complessiva volta a rafforzare lo sviluppo educativo e i percorsi di apprendimento dei propri studenti, promuovendo la consapevolezza professionale e preparandoli a intraprendere carriere nel mondo dell’arte. Al centro di questa strategia vi è l’offerta di esperienze formative ed educative personalizzate, in linea con le attitudini e le aspirazioni individuali di ciascuno studente.
Per garantire agli studenti un pieno supporto durante il loro percorso Erasmus, l’Accademia ha sviluppato un processo strutturato di orientamento. Gli studenti compilano un modulo dettagliato in cui delineano i propri obiettivi e interessi, consentendo così al personale docente e di orientamento dell’Ufficio Erasmus di fornire un’assistenza su misura per tutta la durata della mobilità. Questo approccio mira a massimizzare l’impatto educativo del programma Erasmus, assicurando al contempo che gli studenti traggano significativi benefici accademici, culturali e professionali.
Il programma Erasmus offre un’opportunità eccezionale agli studenti, permettendo loro di trascorrere un periodo di studio da 3 a 10 mesi presso una delle università o accademie partner con cui ABAV ha stipulato accordi bilaterali. Queste esperienze di mobilità sono pensate per immergere gli studenti in ambienti artistici diversi, favorire il dialogo interculturale e migliorare le loro competenze creative e professionali grazie al confronto con metodi didattici innovativi e nuove prospettive culturali.
Per ampliare l’accessibilità, ABAV collabora con DISCOLAZIO, offrendo agli studenti la possibilità di candidarsi per borse di studio a sostegno della partecipazione alla mobilità Erasmus. Questa collaborazione non solo riduce le barriere economiche, ma sottolinea anche l’impegno dell’Accademia per l’inclusività e l’equità nell’istruzione internazionale.
Gli obiettivi strategici delle iniziative di mobilità di ABAV comprendono la promozione dell’internazionalizzazione dei propri programmi accademici, il potenziamento dell’occupabilità dei propri laureati e la creazione di partenariati duraturi con istituzioni di eccellenza in tutta Europa. Offrendo agli studenti l’opportunità di vivere esperienze trasformative all’estero, ABAV intende formare una nuova generazione di artisti consapevoli a livello globale e preparati professionalmente.
L’impatto di questa strategia di mobilità va oltre il singolo individuo, contribuendo all’obiettivo dell’Accademia di costruire una solida rete di cooperazione internazionale. Questa rete arricchisce lo scambio culturale e accademico tra istituzioni, eleva la qualità dell’educazione artistica e rafforza il ruolo delle arti come motore di innovazione, inclusione e comprensione interculturale.