Statuto norme e regolamenti

STATUTO DI AUTONOMIA ACCADEMIA DI BELLE ARTI “LORENZO DA VITERBO” DI VITERBO

Il presente Statuto definisce l’organizzazione, le finalità e le modalità di funzionamento dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”, regolando gli organi istituzionali, l’autonomia didattica e amministrativa, e le procedure operative.

REGOLAMENTO DIDATTICO

Il documento è il Regolamento Didattico aggiornato dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”, che disciplina l’organizzazione dei corsi, le carriere studentesche e, con la nuova revisione, introduce l’articolo dedicato ai dottorati di ricerca AFAM.

FONDAZIONE-ACCADEMIA 

Questo statuto determina la gestione di scuole e di corsi professionali, svolgimento di attivítà didattiche e la promozione di attività culturali e l’insegnamento delle arti e dei mestieri, da attuarsi a mezzo di esperti insegnanti possono anche non essere dipendenti della società.

LIBRO DELLE DELIBERAZIONI DELL’AMMINISTRATORE UNICO 

Con questa delibera, si dà il via libera a far valere queste regole, rendendole ufficiali e pubblicandole sul sito. In pratica, l’Accademia potrà gestirsi da sola secondo quanto stabilito nello statuto, finché non verrà deciso di cambiarlo

DIRETTORIO DI ADOZIONE DEL REGOLAMENTO

si richiama il D.P.R. 212/2005, che stabilisce che i Regolamenti Didattici devono essere approvati dal Ministero. Infine, si ricorda che il Regolamento Didattico dell’Accademia “Lorenzo da Viterbo” è stato approvato ufficialmente il 28 novembre 2013.

CODICE DI COMPORTAMENTO

Il documento contiene il Codice di Comportamento. Stabilisce regole chiare su correttezza, trasparenza, rapporti con il pubblico, uso corretto delle risorse e conflitti di interesse, con l’obiettivo di tutelare l’etica e l’integrità dell’ambiente di lavoro.

REGOLAMENTO DIDATTICO GENERALE 

Il Regolamento Didattico Generale dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” definisce l’organizzazione dei corsi, i diritti e doveri di studenti e docenti, i criteri per l’ammissione, i titoli di studio rilasciati e le modalità di svolgimento delle attività 

REGOLAMENTO ATTIVITA A TEMPO PARZIALE 

Il regolamento disciplina le modalità con cui gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo possono svolgere collaborazioni part-time in attività di supporto ai servizi accademici, specificando requisiti, compensi e modalità di selezione.

MANIFESTO DEGLI STUDI 2025/2026

Il Manifesto degli Studi 2025/2026 dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo presenta l’offerta formativa, le modalità di iscrizione, i costi, i requisiti di accesso, e le regole per la carriera degli studenti italiani e internazionali.

REGOLAMENTO BIBLIOTECA 

Il regolamento definisce le modalità di accesso, consultazione, prestito e utilizzo della Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo, a supporto delle attività didattiche e di ricerca.

 

CONSULTA

Il decreto proroga per 12 mesi, fino al 31 dicembre 2022, l’incarico dei rappresentanti della Consulta degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo, a causa della mancata presentazione di nuove candidature.

ELEZIONI CONSULTA DEGLI STUDENTI 

Il documento disciplina le modalità di elezione dei tre membri della Consulta degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo, specificando requisiti, tempistiche, voto e composizione della commissione elettorale.

ELEZIONI 2022/2023

Il documento ufficializza l’elezione dei rappresentanti della Consulta degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo per il triennio 2022/2025, proclamando i nomi degli studenti eletti.

REGOLAMENTO TESI 

Il regolamento definisce criteri, scadenze e modalità per lo svolgimento della tesi di diploma accademico presso l’Accademia di Belle Arti di Viterbo, incluse le caratteristiche dell’elaborato, le fasi della discussione e il calcolo del voto finale.

REGOLAMENTO CAMERA OSCURA 

Il regolamento definisce le norme di sicurezza, utilizzo, smaltimento e comportamento per l’accesso e l’attività nel laboratorio di fotografia (camera oscura) dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo.

REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO CREDITI E DEBITI 

Il regolamento stabilisce criteri e procedure per il riconoscimento di crediti e debiti formativi agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo, sulla base di esperienze pregresse, attività professionali, stage o corsi svolti in altre istituzioni.

REGOLAMENTO FREQUENZA CORSI

Il regolamento stabilisce le modalità di partecipazione ai corsi dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo, sia in presenza che online, con indicazioni su frequenza, identificazione, uso di webcam e microfono, controlli, assenze e rilascio dei crediti.

REGOLAMENTO ACCESSO AGLI ATTI

Il regolamento disciplina le modalità di accesso agli atti amministrativi dell’Accademia di Belle Arti di Viterbo, nel rispetto della normativa sulla trasparenza e sulla tutela dei dati personali. Sono indicate le procedure per la presentazione delle richieste, i requisiti di ammissibilità, i tempi di risposta, le eventuali limitazioni e le modalità di consultazione o rilascio della documentazione.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI

Il Regolamento della Consulta degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” definisce la composizione, le funzioni e le modalità di elezione dei rappresentanti degli studenti, le procedure di convocazione e svolgimento delle sedute, nonché i diritti e i doveri dei membri della Consulta.

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA GESTIONE DEI BENI MOBILI

Il Regolamento per la Tenuta e la Gestione dei Beni Mobili dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” disciplina la classificazione, la registrazione e la conservazione dei beni mobili dell’Istituzione, definendo le procedure di inventario, le responsabilità del consegnatario e le modalità di gestione, carico e scarico dei beni.

REGOLAMENTO CULTORI DELLA MATERIA

Il Regolamento Cultori della Materia dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” definisce le modalità di nomina, i requisiti e le funzioni dei cultori, che collaborano con i docenti in attività didattiche, seminariali e di ricerca. Stabilisce inoltre la durata dell’incarico, le procedure di rinnovo e i doveri etici dei cultori.

REGOLAMENTO DISCIPLINARE DEGLI STUDENTI

Il Regolamento Disciplinare degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” stabilisce i principi, le procedure e le sanzioni applicabili in caso di comportamenti contrari al Codice Etico o ai regolamenti interni, garantendo il rispetto del contraddittorio, della proporzionalità e della funzione educativa delle misure disciplinari.

REGOLAMENTO COLLEGE ABAV – RESIDENZA UNIVERSITARIA

Il Regolamento del College ABAV disciplina l’accesso, la permanenza e la gestione degli alloggi destinati agli studenti e al personale ospitato. Definisce diritti e doveri dei residenti, norme igienico-sanitarie, criteri di convivenza, responsabilità e procedure disciplinari, nel rispetto del Codice Etico dell’Accademia e delle norme di sicurezza.

CODICE ETICO

Il Codice Etico dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” definisce i valori e i principi che guidano la comunità accademica: legalità, equità, trasparenza, rispetto reciproco e inclusione. Regola i comportamenti di studenti, docenti e personale, promuovendo la responsabilità, la libertà di ricerca e l’integrità nelle relazioni e nelle attività accademiche.

REGOLAMENTO AFFISSIONI ALBO ACCADEMIA

Il Regolamento Affissioni Albo dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo” stabilisce le modalità di utilizzo degli albi ufficiali, cartacei e digitali, definendo i soggetti autorizzati, i tempi di pubblicazione e le norme per garantire ordine, trasparenza e correttezza delle comunicazioni istituzionali.